Ore 8,05 siamo già in spiaggia! E non in quella a 10 minuti
da casa, bensì in una più lontana, mai visitata, che richiede il trasferimento
in auto e parcheggio a pagamento in apposita area, semideserta al nostro
arrivo. Sistemiamo ombrellone, asciugamani, seggioline: tutto pronto. Trattasi
di spiaggia per ‘intenditori’: no lettini, no docce, no bar, no divertimenti, solo natura, quasi
incontaminata, in genere assai gradita ad una utenza adulta e matura. In questo piacevole angolo si sente benissimo
lo sciabordio del mare, mancherebbe solo un po’ di tepore, o meglio il sole
c’è, ma ancora palliduccio. Se qualcuno mi desse un golfino… io quasi quasi mi
ranicchierei: potrei farmi cullare dal suono delle onde e proseguire il sonno,
stamani interrotto anzitempo. Alle 9,00 i miei pensieri vengono disturbati da
un bambino di 9/10 anni, che già discute con i genitori. Bimbo, andare un po’
più in là noo?! Evidentemente anche i tuoi genitori hanno stabilito che questo
sia l’angolino più delizioso della spiaggia. Certamente lo era prima del vostro
arrivo! Pare che taccia; bene. Costumino rosso, pancia con 3 rotoli di ciccia,
che è peggio della mia, gioca coi sassolini bianchi. Qui ce ne sono milioni:
speriamo che il gioco lo diverta e lo impegni a lungo. Ho parlato troppo
presto: ora canta! Adoro le persone che intonano motivetti di tutti i tipi, lo
trovo un segnale di animo lieto, però… Il di lui babbo mi salva: ‘Metti le
ciabatte e si va a vedere laggiù?’ Ottima idea! Bravi, meglio non poltrire
sotto i raggi del sole, ora piacevolissimi; lasciate riposare le ‘panisse’ come
me. Sono stata nuovamente avventata nei
miei pensieri: dopo pochi minuti già ritornano. Il bambino dice con
entusiasmo ai genitori: ‘E’ la prima volta che ci sistemiamo sugli scogli!’ e
in men che non si dica emigrano nella nuova postazione. Bene, benissimo… questa
è davvero la volta buona e finalmente mi addormento.
Nessun commento:
Posta un commento